La scorsa settimana sono riuscita finalmente ad andare all’ Antico Caffè San Marco che amo molto e accaparrarmi una copia del nuovo romanzo di Silvia Montemurro che seguo da diversi anni, ho letto quasi tutti i suoi romanzi e non ne sono mai stata delusa, le sue storie trovano spunto o origine da fatti o situazioni, piccoli ritrovamenti dai quali scaturiscono i suoi libri. Silvia Montemurro riesce a elaborare trame intrecciate con grande naturalezza osservando il mondo e svelandone qualche retroscena poco noto o inaspettato.

La piccinina è un romanzo edito con e/o ed è accattivante già dalla sua copertina. Una bambina ci guarda, sembra vestita bene con un delizioso abitino a balze e una collana luccicante di pietre blu. Viene da pensare ma chi è questa bambina, perché porta quello scatolone che sembra più grande di lei e chi l’ha dipinta? Sono tutte domande alle quali si potrà trovare risposta dentro al libro, leggendolo. Si tratta di un romanzo scorrevole e che svela una vicenda poco nota della nostra storia, come spesso accade con Silvia Montemurro.

TRAMA SOFT SENZA SPOILER – La protagonista del romanzo, la piccinina appunto di cui si tratterà nella storia, si chiama Nora. Il quadro della copertina è un’opera di Emilio Longoni il quale annovera, durante la sua carriera numerosi ritratti sociali, che ci narrano attraverso l’immagine e l’atmosfera emotiva ricreata dall’arte, il sentire di un’epoca, di un evento, ci riportano a chi siamo stati e da dove veniamo. La piscinina è un termine dialettale che si ritrova spesso nel libro, era un antico mestiere milanese, si trattava di bimbette che venivano mandate a servizio dalle sarte, erano delle portantine in miniatura vessate e sfruttate per pochi soldini che dovevano portare ai genitori. Nora nasce in una famiglia senza grandi mezzi, non ha che pochi giochi e un vestitino rattoppato, due fratelli più grandi che sono molto uniti tra di loro e la isolano, una madre fredda e un padre assente. Scortiamo Nora nella sua breve infanzia e fino all’età adolescenziale e adulta, la troviamo sempre un pochino in disparte, osserva e con il suo difetto di pronuncia che la fa sentire di meno di tutti, non parla, non esprime i suoi sentimenti o le sue paure, nessuno pare ascoltarla. Le amichette cominciano a crescere, più velocemente di lei. Molti sentimenti e molti accadimenti dolorosi ingemmeranno la vita di Nora, in uno scenario di ingiustizia e solitudine ma con anche una fiammella riottosa di rivalsa.

Qui un approfondimento sul tema storico delle piccinine. La rivoluzione, lo sciopero la richiesta di far valere i propri diritti sono solo alcuni degli ingredienti del romanzo, ci invitano a guardare con rispetto a chi prima di noi si è speso per ottenere, per se e per gli altri a venire, il riconoscimento della propria dignità e credo oggi più che mai sia giusto ricordare questo impegno e proteggere con cura il nostro posto nel mondo.

Mie riflessioni…

Ho deciso di scrivere poco della trama perché in questo caso dev’essere l’atmosfera e la tematica sociale a incuriosire. Il libro scivola in un paio di sessioni di lettura e ti porta in un’altra epoca che sembra lontanissima mentre è solo ieri. Il pregio di Silvia Montemurro è di scrivere in modo così pacato da trasportarti diritto dentro la storia, senza complicarti la vita, ti fa vedere le scene e i fatti, per come sono e leggendo ti trovi a correre, a nasconderti a cercare esattamente come fanno i personaggi delle sue storie. Personalmente amo lo stile di questa autrice proprio per la sua peculiarità: essere accogliente e precisa nel tratteggio dei suoi personaggi.

Lettura assolutamente consigliata!

AUTRICE – SILVIA MONTEMURRO

Scrittrice, writer coach e insegnante. Ha una laurea in Criminologia. Ha esordito con L’inferno avrà i tuoi occhi, segnalato anche dal comitato di lettura del Premio Calvino 2012. Autrice estremamente versatile ha all’attivo numerose pubblicazioni di racconti gialli e storie triller edite con Newton Compton ma ci sono anche alcuni young adult come Cercami nel vento edito con Sperling&Coupfer . Tra le altre pubblicazioni gli ultimi romanzi segnalo L’orchestra di Hitler edito con Salani del 2021 , La casa delle farfalle uscito con Rizzoli del 2021 e I fiori nascosti nei libri sempre uscito con Rizzoli nel 2020.