Edizioni Timeo – 94pp

Introduzione alla realtà è un libro di piccole dimensioni ma dall’orizzonte espanso. Si tratta di quei libri che potrebbero essere riletti più volte nel corso degli anni e sempre potresti trovarci qualcosa di nuovo su cui riflettere. Un testo denso, succoso e pieno di vita, di realtà, appunto. Cadono i veli delle impressioni e delle credenze, grazie al viaggio a ritroso nella nostra coscienza che Camurri ci consente di fare con queste sue novantaquattro pagine dove non una sola virgola è messa a caso, non una parola manca d’essere funzionale al percorso che l’autore ha in mente.

Il termine libro- viaggio si sposa perfettamente con questo testo che assume i connotati di libello filosofico e al contempo di guida turistica della realtà; il fatto è che alcune volte le nostre idee vengono ghermite dal quotidiano, dalle sovrastrutture e così, i nostri obiettivi la nostra destinazione e il nostro destino non coincidono più e allora, se siamo minimamente consapevoli, dobbiamo fare uno sforzo e chiederci, davanti alla materia che nella realtà ci contrasta: dove volevamo davvero andare?

Il viaggio dell’eroe viene abilmente elaborato con l’evoluzione del pensiero e con la vita di ciascuno di noi nelle sue fasi elementari; vengono chiamati a raccolta molti padri della filosofia che poi è la disciplina che più di tutte rappresenta la nostra storia, ovvero come i nostri antenati hanno interpretato il mondo e come dalle loro osservazioni è scaturito un pensiero saggio che purtroppo non ci arriva mai intatto perché si sa, la testa la dobbiamo sbattere per poter capire. Così attraverso un big bang di emozioni nasciamo bambini, una splendida tabula rasa sulla quale agiscono le interferenze del mondo, trasformando il nostro destino, plasmandoci. Si passa attraverso il pensiero scientifico, scoperte di famosissimi ricercatori che hanno traghettato i loro contemporanei nel futuro, e si compendiano questi scatti in avanti con la riflessione sempre filosofica ed empatica dell’autore, almeno questo ci ho visto dentro. Una visione che vorrebbe farci tendere alla purezza, alla fluidità e alla lotta contro l’utilitarismo che trasforma tutto in fango. Camurri analizza potere e conoscenza, il rapporto tra forze, Il sacro, la sofferenza e il reale, il nostro rapporto con la realtà:

“Per sopravvivere abbiamo bisogno di una Realtà che non esiste; abbiamo bisogno di meno Realtà, per costruirci l’illusione di qualcosa che ci possa proteggere e su cui fare affidamento. Abbiamo bisogno di un feticcio.”

Con questo testo Camurri ci invita a guardare il mondo che ci circonda e al contempo a osservare noi stessi, ci stimola a crescere e osservarci da dentro a fuori e viceversa, a spogliarci di tutti i veli che nascondono la reale percezione di chi siamo e di dove ci muoviamo e ci esorta a non lasciare nulla al caso.

La tonalità emotiva con la quale ci introduciamo nella REALTA’ è capace di magie enormi. Occhio alla frequenza su cui siamo sintonizzati.

Non è possibile e non voglio fare una recensione con i dettagli del contenuto perché Introduzione alla realtà va letto, come una prima esperienza, senza guide o facilitatori, anche perché Camurri ha il merito di aver scritto di cose complicatissime in modo diretto e tale da poter essere compreso da chiunque. La lettura di un libro del genere rappresenta uno spartiacque, un momento di stasi tra ciò che pensavamo di conoscere e ciò su cui Camurri ci apre i cancelli della nostra curiosità, rivolta fuori ma soprattutto dentro di noi. Dopo averlo letto va pensato e probabilmente discusso, questo è un libro che apre infinite porte e permette a chiunque di iniziarsi al pensiero, puro e intatto, da condividere e far evolvere perché solo così non troveremo barriere per il nostro divenire.

Buona lettura e buoni pensieri.

AUTORE – Edoardo Camurri

Scrittore, giornalista e conduttore televisivo e radiofonico (Torino, 1974), dopo la laurea in Filosofia teoretica ha scritto per Il FoglioVanity Fair e il supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Su Radio 3 ha condotto numerose trasmissioni radiofoniche, tra le quali TabloidRadio 3 Mondo, Prima Pagina, Tutta l’umanità ne parla (con Pietro Del Soldà). Dal 31 ottobre 2022 al 15 gennaio 2024 ha ideato e condotto il programma Alla scoperta del ramo d’oro, indagando con diversi ospiti le radici del genere umano e del suo pensiero tra filosofia, letteratura, arte e antropologia. Il suo ultimo libro, pubblicato nel 2024, è Introduzione alla realtà (Timeo).