Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Da qualche anno seguo Antonella Lattanzi. In particolare da quando ho deciso di aprire un profilo #instagram dedicato ai libri entrando così a far parte del mondo del #bookstagram. Cosa…
In questo memoir Carmen Gasparotto riesce con delicatezza e intelligenza a fare un affresco di una terra e di tante vite intrecciate e unite dal filo rosso della storia. Assolutamente…
Questo è il primo romanzo di John Williams che leggo. Stoner lo avevo nella lista dei desideri, poi è passato nella pila dei libri da leggere e finalmente si è…
L’ambientazione di Buio Padre è Crinale un luogo reale, con problemi concreti e tristemente attuali. Aziende che chiudono e che all’improvviso distruggono le aspettative di intere famiglie. Il sistema antropocentrico…
Una storia che parla di una donna e della sua voglia di vivere e di libertà. Un inno all’identità e all’intimità.
Metafisica dei tubi – Amelie Nothomb
Pubblico con disdicevole ritardo una mia piccola nota su questo libro che sta tra il racconto, la guida turistica e il testo esperienziale, spero possa essere utile e interessante per…
Una testimonianza della vita in Ucraina, vissuta da dentro, dalla storia vera di persone che come noi fino al giorno prima avevano esistenze semplici. Un romanzo che lascia molti spunti…
Era da tempo che desideravo avvicinarmi a questa autrice, l’istinto mi suggeriva che ci sarebbe stato feeling, non mi sono sbagliata come spesso mi accade. Ci sono assonanze che spesso…
L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale. Sempre in prima persona, il personaggio femminile, Adele attraversa la sua viita da bambina e figlia fino al ruolo di madre, i suoi conflitti e…
Il giardino dei frangipani è un orfanotrofio qui conosciamo Kumari, lei abbandonata da piccolissima, da una madre che spera sempre possa tornare, lei si aspetta di avere un posto nel…
Un’iniziativa che si prefigge il bene si innesta nella vita di alcuni bambini, quali saranno le conseguenze nella loro percezione di se, delle proprie origini e della prospettiva per la…
I falò dell’autunno è un romanzo che parla della guerra e dell’iingordigia dell’uomo. I falò sono simbolo di purificazione. La natura umana può, talvolta riemergere dalla bruttezza in cui siamo…
Una piccola divagazione, non è una recensione ma semplicemente la condivisione di un autore, Carver, che mi sta consolando molto in quest’estate torrida!
La viaggiatrice di Karla Suarez mi sembra il libro giusto per chi è alla ricerca di un conforto rispetto la solitudine con cui, naturalmente, attraversiamo il mondo. Ci sono luoghi…
Urla sempre primavera ultimo libro di Michele Vaccari. Un’anomalia linguistica e una storia che incita, ad urlare ad esserci.
In questo periodo mi sono accorta di aver bisogno di stimoli per la scrittura, ho voglia di buttare giù pensieri ma non riesco a portare a termine il racconto che…
Questo messaggio veicolato dalla storia, in se molto semplice, mi è arrivato nettamente. Il fatto che l’autore voglia dirci che delle cose importanti della vita non si smette mai di…
Silvia Montemurro esce il 13 maggio 2021 con L’orchestra rubata di Hitler, splendido romanzo che mescola storia e invenzione in modo magistrale trattenendo il lettore con il fiato sospeso fino…
Saggio che spiega il fenomeno dell’usura e come stia dilagando nella nostra società, asservita al denaro e lasciata, solo apparentemente senza presidio dello Stato. Per fortuna il libro spiega bene…