Tag: libri

  • LA SIGNORA BAUHAUS – Jana Revedin

    LA SIGNORA BAUHAUS – Jana Revedin

    La storia di Ise e del Bauhaus è, quindi, una storia di impegno civile e di lotta per la libertà e la giustizia tutto quello di cui avremmo bisogno oggi.

  • LETS – LETTERATURA TRIESTE

    LETS – LETTERATURA TRIESTE

    A Trieste c’è una bella novità per chi si avventura ad est: dopo lunga progettazione e svariati dibattiti ha aperto LETS un museo dedicato alla cultura e soprattutto alla letteratura…

  • LA STRANGERA – Marta aidala

    LA STRANGERA – Marta aidala

    Ogni storia sta tutta nella trasformazione, come molti addetti ai lavori insistono a sottolineare. Anche ne La strangera, il personaggio di Beatrice ha una vita interiore ingarbugliata, barriere di credenze,…

  • UNA SCELTA – Serena Scarel

    UNA SCELTA – Serena Scarel

    La mia scelta è ricaduta, scusate il banale gioco di parole, su Una scelta che mi ha quasi richiamata. Il motivo è che il tema centrale dell’opera è la depressione…

  • COME DIVENTARE ANNA KARENINA (E NON FINIRE SOTTO UN TRENO) – Eleonora Sottili

    COME DIVENTARE ANNA KARENINA (E NON FINIRE SOTTO UN TRENO) – Eleonora Sottili

    L’ultimo romanzo di Eleonora Sottili è la sintesi di un vero e proprio viaggio dell’eroina e lo ricrea attraverso le fasi della vita che ognuno di noi, prima o dopo,…

  • L’ABBANDONO – valentina durante

    L’ABBANDONO – valentina durante

    Tra i vari temi sui quali il romanzo di Valentina Durante mi ha fatto riflettere c’è il fatto che non è l’azione consapevole che ci rende chi siamo, ma l’irrazionale,…

  • ANIMALI NOTTURNI – Carlotta Vagnoli

    ANIMALI NOTTURNI – Carlotta Vagnoli

    Anticipo alcuni elementi del romanzo di Carlotta Vagnoli, due in assoluto i più immediati: uno, la graffiante autorevolezza dell’autrice; due, la marcata tensione all’affresco dell’opera. Il termine #affresco appunto si…

  • L’AVVERSARIO – Emmanuel Carrère

    L’AVVERSARIO – Emmanuel Carrère

    Già dalla prima riga di questo romanzo veniamo catapultati in una tragedia, nella casa dove Romand compie il suo destino che per tutta la sua vita aveva eluso e che…

  • LA FIABA NUCLEARE DELL’UOMO BAMBINO – Hamid Ismailov

    LA FIABA NUCLEARE DELL’UOMO BAMBINO – Hamid Ismailov

    Lo stile di Ismailov si contraddistingue per una spiccata vena poetica che me lo fa interpretare come un aedo della sua terra in epoca moderna. Un angelo sfuggito a una…

  • CUORE NERO – Silvia Avallone

    CUORE NERO – Silvia Avallone

    L’abisso in cui abita Emilia è stato generato da un gesto, da una vita e sapere che per scrivere questo testo Silvia Avallone è andata proprio all’infermo, la dove la…

  • STORIA DEI MIEI SOLDI – Melissa Panarello

    STORIA DEI MIEI SOLDI – Melissa Panarello

    La storia viene scritta da Melissa prendendo spunto dalle vicende legate all’uscita del suo romanzo d’esordio, cento colpi di spazzola, quando aveva solo 17 anni e dal quale venne tratto…

  • TANTO POCO – Marco Lodoli

    TANTO POCO – Marco Lodoli

    Tanto poco è un romanzo breve che suggerisce la vita degli altri con uno sguardo discreto

  • LA CONFRATERNITA DELL’UVA – John Fante

    LA CONFRATERNITA DELL’UVA – John Fante

    Immagino che in questo 2024 recupererò tutti i romanzi di Fante, si ma con calma, non posso bruciarmi queste letture “sicure e preziose” in un botto. Personalmente potrei trascorrere, chiusa…

  • L’ETA’ FRAGILE – donatella di pietrantonio

    L’ETA’ FRAGILE – donatella di pietrantonio

    Donatella di Pietrantonio è un’autrice che riesce a immedesimarsi nelle storie che racconta e così a far avvicinare il lettore al nocciolo del tema trattato, quasi portandolo per mano attraverso…

  • LA TIGRE IN VETRINA – Alki Zei

    LA TIGRE IN VETRINA – Alki Zei

    La tigre in vetrina, che trovate oggi edito con Salani Editore è un romanzo che andrebbe regalato agli adulti che non l’hanno letto, ma soprattutto ai ragazzini che devono cominciare…

  • I SORRISI NON FANNO RUMORE – Enrica Tesio

    I SORRISI NON FANNO RUMORE – Enrica Tesio

    Avverto che ho pianto, alla fine di questo romanzo ho pianto, si. Potrebbe anche essere il segnale di una incipiente brutta crisi premestruale ma non credo che i libri siano…

  • UN BUON POSTO IN CUI FERMARSI – Matteo Bussola

    UN BUON POSTO IN CUI FERMARSI – Matteo Bussola

    Matteo Bussola, un autore che dopo una laurea in Architettura e una prima fase da progettista, a trentacinque anni ha cercato la sua strada, si è dato una chance e…

  • IL GELSO DEI FABIANI – Renato Ferrari

    IL GELSO DEI FABIANI – Renato Ferrari

    Quest’oggi desidero parlare del romanzo storico Il gelso dei Fabiani di Renato Ferrari edito con MGS Press. Questa lettura è stata un’altra bella scoperta di quest’estate, un regalo molto gradito…

  • TERGESTE ANNO DOMINI 1388 – Edoardo Triscoli

    TERGESTE ANNO DOMINI 1388 – Edoardo Triscoli

    Tergeste e le sue zone grigie, i suoi giochi di potere e la sua storia travagliata, già allora, sono protagoniste di questa storia il cui impianto poggia sulla ricostruzione letteraria…

  • MALINVERNO – Domenico dara

    MALINVERNO – Domenico dara

    Il protagonista del romanzo è Astolfo Malinverno, rimasto orfano da piccolo e tormentato fin dalla nascita da una malformazione che gli procura una evidente zoppia. Astolfo si divide tra due…

  • LA PORTALETTERE- Francesca Giannone

    LA PORTALETTERE- Francesca Giannone

    Esordio Francesca Giannone – Edito con Casa Editrice Nord – Prima uscita marzo 2023 – 414 pagine. La portalettere è uno di quei romanzi che fanno bene. Sono pagine che…

  • DEVOZIONE – Antonella Lattanzi

    DEVOZIONE – Antonella Lattanzi

    Da qualche anno seguo Antonella Lattanzi. In particolare da quando ho deciso di aprire un profilo #instagram dedicato ai libri entrando così a far parte del mondo del #bookstagram. Cosa…

  • CHIAVI DI RISERVA – Carmen Gasparotto

    CHIAVI DI RISERVA – Carmen Gasparotto

    In questo memoir Carmen Gasparotto riesce con delicatezza e intelligenza a fare un affresco di una terra e di tante vite intrecciate e unite dal filo rosso della storia. Assolutamente…

  • STONER – John Williams

    STONER – John Williams

    Questo è il primo romanzo di John Williams che leggo. Stoner lo avevo nella lista dei desideri, poi è passato nella pila dei libri da leggere e finalmente si è…

  • BUIO PADRE – Michele Vaccari

    BUIO PADRE – Michele Vaccari

    L’ambientazione di Buio Padre è Crinale un luogo reale, con problemi concreti e tristemente attuali. Aziende che chiudono e che all’improvviso distruggono le aspettative di intere famiglie. Il sistema antropocentrico…

  • LA VITA INTIMA – Niccolo Ammanniti

    LA VITA INTIMA – Niccolo Ammanniti

    Una storia che parla di una donna e della sua voglia di vivere e di libertà. Un inno all’identità e all’intimità.

  • METAFISICA DEI TUBI – Nathalie Nothomb

    METAFISICA DEI TUBI – Nathalie Nothomb

    Metafisica dei tubi – Amelie Nothomb

  • DENTRO SOFFIA IL VENTO – Francesca Diotallevi

    DENTRO SOFFIA IL VENTO – Francesca Diotallevi

    Era da tempo che desideravo avvicinarmi a questa autrice, l’istinto mi suggeriva che ci sarebbe stato feeling, non mi sono sbagliata come spesso mi accade. Ci sono assonanze che spesso…

  • IL GIARDINO DEI FRANGIPANI – Laila Wadia

    IL GIARDINO DEI FRANGIPANI – Laila Wadia

    Il giardino dei frangipani è un orfanotrofio qui conosciamo Kumari, lei abbandonata da piccolissima, da una madre che spera sempre possa tornare, lei si aspetta di avere un posto nel…

  • IL TRENO DEI BAMBINI – Viola Ardone

    IL TRENO DEI BAMBINI – Viola Ardone

    Un’iniziativa che si prefigge il bene si innesta nella vita di alcuni bambini, quali saranno le conseguenze nella loro percezione di se, delle proprie origini e della prospettiva per la…

  • I FALO’ DELL’AUTUNNO – Irène Némirovsky

    I FALO’ DELL’AUTUNNO – Irène Némirovsky

    I falò dell’autunno è un romanzo che parla della guerra e dell’iingordigia dell’uomo. I falò sono simbolo di purificazione. La natura umana può, talvolta riemergere dalla bruttezza in cui siamo…

  • LA VIAGGIATRICE – Karla Suarez

    LA VIAGGIATRICE – Karla Suarez

    La viaggiatrice di Karla Suarez mi sembra il libro giusto per chi è alla ricerca di un conforto rispetto la solitudine con cui, naturalmente, attraversiamo il mondo. Ci sono luoghi…

  • #21giorniscrivendo 2° esercizio!

    #21giorniscrivendo 2° esercizio!

    Secondo esercizio per #ventungiorniscribvendo ogni giorno, o quasi proporrò un esercizio di scrittura in cui ci potremo cimentare insieme adesso o anche più avanti in base ai tuoi impegni. Certo…

  • #21giorniscrivendo 1° esercizio

    #21giorniscrivendo 1° esercizio

    In questo periodo mi sono accorta di aver bisogno di stimoli per la scrittura, ho voglia di buttare giù pensieri ma non riesco a portare a termine il racconto che…

  • Maggio di lettura

    Maggio di lettura

    Letture del mese di maggio. Direi un mese proficuo.

  • THE CURSE – Damiana Giacobbe

    THE CURSE – Damiana Giacobbe

    The Curse romanzo d’esordio di Damiana Giacobbe. Una storia fantasy avvincente ed inaspettata. Una maledizione che unisce crudelmente i protagonisti e che fa virare la storia verso scenari inaspettati.

  • TSUGUMI – Banana Yoshimoto

    TSUGUMI – Banana Yoshimoto

    Tsugumi racchiude in se un ricordo che appartiene a tutti noi e lo risveglia con fitte di malinconia. Romanzo da non perdere della Yoshimoto.

  • Vi presento Roberta Falciani che ha partecipato sabato 27.03.21 a #scattoescrivo il mio piccolo contest di scrittura, conosciamola!!!!

    Vi presento Roberta Falciani che ha partecipato sabato 27.03.21 a #scattoescrivo il mio piccolo contest di scrittura, conosciamola!!!!

    Intervista all’illustratrice Roberta Falciani che ha vinto il mio contest #scattoescrivo del 27.03.21 Una persona speciale ed entusiasta, scopriamola!

  • Contest #scattoescrivo ecco chi si cela @libri.dietrolatendascarlatta

    Contest #scattoescrivo ecco chi si cela @libri.dietrolatendascarlatta

    #scattoescrivo il mio piccolo contest di scrittura fatto per conoscerci e per giocare con le parole. Ecco a voi @libri.dietrolatendascarlatta profilo dietro il quale si celano due splendide ragazze, conosciamole!

  • LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA – Tracy Chevalier

    LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA – Tracy Chevalier

    La ragazza con l’orecchino di perla, il famosissimo quadro diventa pretesto per tessere la trama attorno ad uno spaccato sociale e ricostruzione storica romanzata della vita di una semplice ragazza…

  • AMORE COLPEVOLE – Sof’ja Tolstaja

    AMORE COLPEVOLE – Sof’ja Tolstaja

    Questo di oggi sarà un post diverso dal solito ma sempre legato alle mie letture, evito di fare riassunti e valutazioni stilistiche perché ho già letto innumerevoli post al riguardo…

  • I FIORI NASCOSTI NEI LIBRI – Silvia Montemurro

    I FIORI NASCOSTI NEI LIBRI – Silvia Montemurro

    Un romanzo che ti cattura dopo poche righe. Chiara diventa a sua insaputa un ponte tra presente e passato, uno strumento per riconnettere l’Amore e i nostri occhi per poter…

  • 10 febbraio: giorno del ricordo

    10 febbraio: giorno del ricordo

    10 febbraio il giorno de ricordo, per non dimenticare le vittime delle foibe.

  • LE CITTA’ DI CARTA – Dominique Fortier

    LE CITTA’ DI CARTA – Dominique Fortier

    Dominique Fortier ci accompagna attraverso i luoghi abitati da Emily Dickinson e ci conduce, attraverso le parole della poetessa , esattamente al cuore della semplicità vissuta da Emily con emozione…